Della serie "La macchina del tempo"
TOPOLINO E L'INTRUSO SPAZIO-TEMPORALE
Storia di Giorgio Pezzin - Disegni di Massimo De Vita
Pubblicata su TOPOLINO n. 1668 del 15 novembre 1987
© Disney
Questa è la splendida pagina 32. Un vero capolavoro di Massimo De Vita.
Se invece volete saperne di più e, in particolare, quello che ne hanno detto i miei lettori,
allora leggete l'articolo che segue.
*
Scrivendo il mio curriculum professionale non posso non ricordare con orgoglio il mio contributo alla fortunatissima serie de "La Macchina del Tempo" nata proprio da una mia idea... avuta però contemporaneamente anche dall'amico e collega Bruno Concina, nel lontano 1985 o giù di lì.
In effetti sono quasi sicuro che sono stato io il primo a parlarne con il compianto Franco Fossati, che allora era coordinatore delle sceneggiature in Mondadori. Tuttavia avevo molte altre storie in corso e per un po' me ne dimenticai. Quando ripresi il discorso, Fossati mi rimproverò dicendo che "... avevo fatto passare troppa acqua sotto i ponti" , per cui un altro si era fatto avanti con la stessa idea; Concina, appunto, che era mestrino come me e abitava a pochi chilometri di stanza, ma con il quale non mi ero praticamente mai incontrato.
Fossati organizzò un incontro a tre e a Milano io e Bruno Concina ci accordammo di sfruttare insieme l'idea, proponendo ciascuno le proprie storie, avendo cura di non creare doppioni o interferenze. Fossati sarebbe stato il garante della cosa. La prima storia sarebbe stata la mia ("TOPOLINO E GLI ENIGMI DEL TEMPO), di cui parlerò altrove in questo stesso Blog.
Una delle mie storie che considero più riuscite è senz'altro "TOPOLINO E L'INTRUSO SPAZIO-TEMPORALE" che mostra perfettamente il tipo di paradossi che, causati appunto dai viaggi nel tempo, potevano essere sfruttati per creare storie sorprendenti e divertenti.
(In fondo è proprio per questo che noi autori inventavamo cose come le macchine del tempo: per avere nuovi pretesti che potessero fornire idee nuove e interessanti. Per che altro, sennò?).
Questa è la prima pagina che fa da Copertina alla storia, che ebbe ben cinque riedizioni in Italia (almeno fino al 2009) oltre ad essere pubblicata in molti altri pesi. |
Beh, questa riuscì benissimo, secondo me, e fu anche tanto apprezzata dai lettori che DARIO AMBROSINI e MARCO BARLOTTI, due professori amanti delle mie storie e appassionati Disney, scrissero un articolo interessantissimo e di taglio decisamente scientifico analizzando in dettaglio il meccanismo della Macchina del Tempo e i vari tipi di storie che potevano derivarne.
L'articolo è contenuto nel bellissimo libro scritto su di me e in mio onore, dagli appassionati lettori Disney che si riuniscono sul sito www.papersera.net e , dopo aver letto la storia, vi consiglio vivamente di leggerlo cliccando qui.
Tra le molte argomentazioni contenute, l'articolo cita anche una mia 12° storia della Macchina del tempo, mai pubblicata, che vedeva Topolino alle prese con la Perestroika di Gorbaciov.
Per leggere la storia su issuu.com, invece, cliccate qui.
Scusa ma pubblichi solo questa storia della macchina del tempo o pubblichi le altre storie come un salto nel passato
RispondiElimina